Antonio Vigilante vive a Siena, dove insegna Filosofia e Scienze Umane al liceo "Piccolomini".
Ć direttore responsabile della rivista Educazione Aperta.
Ha pubblicato studi su Capitini (La realtĆ liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, 1999), su Gandhi (Il Dio di Gandhi. Religione, etica e politica, 2009; La pedagogia di Gandhi, 2010), sul pensiero nonviolento (Il pensiero nonviolento, 2004), su Danilo Dolci (Ecologia del potere. Studio su Danilo Dolci, Edizioni del Rosone, Foggia 2012). Ć inoltre autore di un pamphlet sulla scuola (La barchetta di Virginia. Manifesto per una scuola improbabile, 2006) e di due raccolte poetiche, Quartine (2000) e Rima Rerum (2008). Con Paolo Vittoria ha scritto Pedagogie della liberazione. Freire, Boal, Capitini, Dolci, Edizioni del Rosone, Foggia 2011.
Il suoi ultimi libri sono: L’educazione ĆØ pace (Edizioni del Rosone, Foggia 2014) e A scuola con la mindfulness (Terra Nuova, Firenze 2017), Alternativa nella scuola pubblica (con Fabrizio Gambassi, Ledizioni, Milano 2018), Dell'attraversamento. Tolstoj, Schweitzer, Tagore, PĆ©tite Plaisance, Pistoia 2018, L'essere e il tu. Aldo Capitini in dialogo con Nishitani Keiji, Enrique Dussel e Murray Bookchin, PĆ©tite Plaisance, Pistoia 2019, La luna nell'acqua. Una mappa per perdersi nel Dharma del Buddha, Tethis, Torino 2019, Le dimore leggere. Saggio sull'etica buddhista, Petite Plaisance, Pistoia 2021.
Il suo blog personale ĆØ Attraversamenti.
Per contatti: rimarerum@gmail.com