Per molti dei suoi critici, la psicoanalisi è, più che una verificabile teoria
scientifica, una sorta di concezione religiosa, che si impone con la
suggestione delle sue immagini più che per la serietà dei suoi enunciati.
Comunque si giudichi questa critica, ĆØ certo che la storia della psicoanalisi
dopo la morte di Freud fa pensare a ciò che accade dopo la morte dei
fondatori delle religioni: da una parte c'ĆØ chi custodisce l'insegnamento del
fondatore, rappresentando l'ortodossia; dall'altra ci sono gli eterodossi,
quelli che sviluppano e interpretano il messaggio, spesso con esiti molto
lontani dalle intenzioni del fondatore. Nel caso della psicoanalisi,
l'ortodossia ĆØ rappresentata dalla International Psychoanalytic
Association, presieduta dalla figlia di Freud, Anna. Ma i contributi più
interessanti sono quelli provenienti da coloro che si sono allontanati dal
pensiero freudiano, elaborando teorie originali e coraggiose, che
studieremo nel presente percorso.
- Carl Gustav Jung
- Alfred Adler
- Wilhelm Reich
- Psicoanalisi e marxismo: Fromm
- L'analisi esistenziale
- La terapia centrata sul cliente
- La psicologia transpersonale
- La psicoanalisi oggi
Multimedia
